Nell’antichità il Crati era uno dei fiumi più citati da poeti, filosofi e storici poiché le sue acque trasportavano scaglie d’oro, imbiondivano i capelli, curavano …Leggi
“Ieri e Oggi” di Mimmo Grano
Sin dalle prime pagine di questo lavoro si coglie lo spirito di Mimmo, il suo essere totalmente libero, senza censure, sovrastrutture, siano esse etiche, teoretiche …Leggi
“Mammagialla” di Claudio Dionesalvi
Il 15 novembre 2002, all’una di notte, carabinieri incappucciati dei Ros e agenti della Digos prelevano venti cittadini di Cosenza, Taranto, Napoli e li rinchiudono …Leggi
“Lei” a cura di Leggo e Rimedio
I diritti degli uomini devono essere di tutti gli uomini, proprio di tutti, sennò chiamateli privilegi.Gino Strada Questo libro è stato ideato, concepito e pubblicato …Leggi
“La fuga di Pitagora” di Marcello Walter Bruno
Solo un attimo fa Crotone era New York. Seguendo il percorso del sole, la Grecia fondava la Magna Grecia come un giorno l’Europa fonderà l’America. …Leggi
“Un viaggio nel passato” di Giovanni Iera
È un racconto di guerre, emigrazione, sfruttamento, ingiustizie sociali, criminalità, corruzione, degrado delle istituzioni e della politica ma è anche un racconto della voglia di …Leggi
“L’eretico” di Francesco Vilotta
Pier Paolo Pasolini può essere considerato a tutti gli effetti uno dei più grandi pensatori del Novecento. Attraverso il racconto della sua vita, dal Fascismo …Leggi
Pulpette il ritorno dei vivi morenti
Stanno ritornando. Molti di loro sono già ritornati. Fuori dai cunicoli invasi di veleno, come torme di ratti a riaffollare bar, piazze, uffici, aule e …Leggi
Luoghi del cuore di Gerardo Vespucci
È nella conclusione del libro che l’autore rivela il fine del suo impegno non solo narrativo ma anche storiografico: il timido tentativo di voler ricongiungersi …Leggi
Il nonno giovane di Carmine Mazzei
È necessario viaggiare tanto per avere bisogno di tornare. Dopo tanti anni a indagare le altre culture, conoscere se stesso, è giusto tornare alle origini, …Leggi