Caro Francesco, il tuo libro sulla Marlane, la fabbrica dei veleni, è una denunzia forte che ferisce comunque, anche chi ha perso la capacità di …Leggi
Gli spazi tra le dita di Francesca Cangemi
Ottavia ha un mondo d’amore che le sta accanto e le dà la forza, lei lo sa bene, lo ama e lo rispetta, ma non …Leggi
Lungo quanto un filo d’erba di Roberta Lorusso
Il sapore oracolare si mescola al sussurro, al lieve soffio evocativo, al tenue rimembrare, al guizzo della gnome, al grido ora muto, ora sonoro, ma …Leggi
Una storia dei giorni che passano di Francesco Vitale
“Una storia dei giorni che passano” sono quarantadue componimenti brevi della tradizione che va dagli haiku giapponesi alle poesie di Kiarostami. Istanti di vita e …Leggi
Filo rosso diario di un’autogestione di Daniela Ielasi
14 dicembre 2012 Abbiamo bussato e siamo entrati, in quello spazio desolato e semiabbandonato al Polifunzionale, c’erano due impiegati, computer accatastati, un’emeroteca. I cubi erano …Leggi
Etica, città, estetica a cura di Carmen Caruso
Partire dalla città come campo d’indagine vuol dire isolare una storia singolare, svelare le dinamiche sottostanti l’istituzione della comunità politica, esaminare le strutture economiche, le …Leggi
Inaugurazione mostra “Gli Altri Italiani” a cura di Ghislain Mayaud
“Si sente l’ammissione del vento che vorrebbe avere una forma” Jules Supervielle Dal popolarissimo Diego Armando Maradona, El Pide de Oro (il ragazzo d’Oro) …Leggi
La banda dello zoppo
Scritto da Angelo Pagliaro, Marco Capecchi e Fabrizio Poggi La generazione dei fratelli Scarselli, nata tra gli ultimi anni dell’Ottocento e i primi del Novecento, …Leggi
“In periferia non si mangiano ostriche” di Gianfranco Aloe
Nel primo anniversario della scomparsa di Gianfranco Aloe, La Terra di Piero è lieta di annunciare la pubblicazione del libro “In periferia non si mangiano …Leggi