PartecipAgire
Biblioteca senza confini...
La
prima sera di vero freddo in questo autunno 2010 è stata
anche la prima sera dedicata alla cultura nella città di
Augusta, da molto tempo a questa parte. Sfidando le basse
temperature molti cittadini hanno partecipato con interesse
alle quasi cinque ore di letture che, intervallate da
momenti dedicati all’informazione, sono state il contenuto
principale della manifestazione “Biblioteca senza
confini…..”, secondo appuntamento del progetto “PartecipAgire”,
che segue il successo del “Cala Paradiso Day” tenutosi lo
scorso 3 ottobre.
Di “PartecipAgire” fanno parte le associazioni marilighea,
natura sicula, studenti non indifferenti, donne e mamme di
Augusta, guardia costiera ausiliaria di Augusta, sloq,
Augusta photo free lance, bivio art ed un gruppo di liberi
cittadini, uniti dal comune intento di stimolare la
partecipazione attiva dei concittadini augustani al
dibattito pubblico ed alla ricostruzione del tessuto
sociale, culturale ed ambientale della nostra città.
La manifestazione svoltasi in Piazza Duomo ad Augusta, con
l’intento di colmare il profondo vuoto culturale di cui
soffre la città - vista anche l’attuale indisponibilità
della biblioteca comunale - ha visto alternarsi al microfono
diversi cittadini di Augusta, chiamati a leggere brani
tratti da opere ascrivibili a generi letterari molto diversi
tra loro. Si è partiti con le letture riguardanti la storia
di Augusta, per proseguire poi con letture a tematica
ambientale, quindi con letture di impegno civico, con uno
spazio dedicato ad autori augustani e, infine, con un ampio
spazio dedicato alla letteratura classica, moderna e
contemporanea.
I momenti dedicati alla lettura sono stati alternati a
momenti di libera informazione riguardanti tematiche di
interesse cittadino quali: il degrado delle
saline, la trasparenza istituzionale ai tempi di internet, i
problemi strutturali del castello svevo di Augusta e infine
il rischio di esondazione del torrente Porcaria. Come
corollario alla manifestazione sono stati allestiti alcuni
stand dedicati allo scambio di libri ed alla esposizione
delle opere letterarie pubblicate dalla casa editrice
“Edizioni Erranti”, partner della manifestazione, la quale,
oltre ad aver messo a disposizione diverse copie
di libro appartenente alla propria collana di pubblicazioni
- affinché venissero assegnate tramite estrazione a sorte ai
cittadini partecipanti alla manifestazione - ha anche donato
alla biblioteca comunale di Augusta numerosi volumi che nei
prossimi giorni verranno ufficialmente consegnati al Sindaco
dai membri di “PartecipAgire”.
Lo scambio di libri è stato uno spazio particolarmente
gradito ai partecipanti (con oltre 120 volumi scambiati)
mentre i biglietti venduti per l’estrazione a sorte dei
libri hanno permesso all’organizzazione di finanziare parte
della manifestazione.
“Biblioteca senza confini…..” si è svolta con lo splendido
sfondo della facciata principale del palazzo di città appena
restaurata, scenografia ideale per sottolineare il rapporto
profondo che lega il progetto alla città. Le letture,
inoltre, non hanno avuto luogo su un palco, l’intenzione
dell’organizzazione, infatti, non era quella di realizzare
uno spettacolo, ma un momento di condivisione culturale,
nella piena convinzione che la crescita culturale e
l’impegno civico di ciascun cittadino, siano gli
strumenti principali attraverso cui la città di Augusta
possa rinascere.