Edizioni Erranti |
This brief essay - concerning
second language acquisition (SLA) research - represents a fascinating
linguistic trip: the author illustrates an interesting aspect of her
experience as an Italian speaker learning English language in natural
context, i.e. in the U.K. Daniela
Cirino, nata nel ‘79, vive tra Cosenza e il resto del mondo. |
|
||||||||||
This essay - concerning with second language
acquisition research (SLA) - focuses on linguistic interference, i.e. a
linguistic phenomenon occurring when a second language learner is still
using some words or structures of his first language while speaking in the
second one.
|
|
||||||||||
Questo volumetto nasce dagli appunti di lavoro per i corsi di Linguistica Applicata, tenuti dall’autrice presso l’Università della Calabria negli anni accademici 2005/2006 e 2006/2007, e costituisce lo sviluppo di una dispensa originiaramente diffusa on-line. Il tema affrontato è quello del bilinguismo, presentato non più come una proprietà transitoria che caratterizza una minoranza di persone, ma come una caratteristica costitutiva della facoltà di linguaggio della specie umana. Questo punto di vista comporta alcune importanti conseguenze: ogni persona può diventare bilingue, a qualsiasi età; il bilinguismo è una condizione di arricchimento cognitivo che va favorita e promossa; quando si parla di lingue nella prospettiva del bilinguismo, si devono abbandonare le gerarchie tradizionali tra le lingue, come quella fra lingua e dialetto. Il volume espone le più importanti acquisizioni scientifiche sul tema del bilinguismo individuale e di comunità, riesaminando il concetto di lingua nella prospettiva dell’ecologia linguistica.
|
|
||||||||||
|
Cristina Piva, veneta, si è trasferita in Calabria nel 1974, divenendo assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Linguistica dell’Università della Calabria, istituzione nella quale esercita da allora la professione di ricercatrice. È attualmente professore aggregato di Linguistica teorica e applicata nell’Ateneo di Arcavacata, dove insegna Didattica delle lingue straniere moderne e Linguistica Applicata. È autrice di saggi e di interventi a Convegni internazionali sui temi della didattica linguistica e della linguistica generale. Per la collana ‘Lingueinmovimento’ è in fase di pubblicazione Il Framework europeo per la didattica delle lingue moderne: presentazione e note, dispensa per il corso di Didattica delle lingue straniere moderne.
|
|
|||||||||